-
Viaggio sola. Storie di scrittrici viaggiatrici
Viaggiatrici curiose, intraprendenti, decise a dismettere la moda che le avrebbe volute tutte cipria e crinoline in favore di un richiamo seducente, un’eco che le proiettava nel mondo a testimoniarne la vastità.
-
Non chiamateci scrittrici
C'è stato un tempo in cui agli scrittori e agli intellettuali, inclusi quelli di sesso femminile, era richiesto di essere semplicemente tali. Oggi si richiede loro immagine scritta, parlata, brandizzata. Parole da slogan, da selfie, fotografiche. Post.
-
Il tempo della scrittura
Possono la scrittura e gli scrittori fare luce sul tempo presente? Possono, per contro, suggerire forme di evasione da questo stesso tempo, sollevando lo sguardo su dimensioni altre? In entrambi i casi la risposta è affermativa ed è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno.
-
Leonardo Sciascia: 100 anni di scetticismo contro il conformismo
Il mio omaggio su Glicine Associazione e Rivista al grande Leonardo Sciascia, in occasione del centenario della nascita, tra gli intellettuali più europei del Novecento italiano.