-
Il tempo della scrittura
Possono la scrittura e gli scrittori fare luce sul tempo presente? Possono, per contro, suggerire forme di evasione da questo stesso tempo, sollevando lo sguardo su dimensioni altre? In entrambi i casi la risposta è affermativa ed è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno.
-
Leonardo Sciascia: 100 anni di scetticismo contro il conformismo
Il mio omaggio su Glicine Associazione e Rivista al grande Leonardo Sciascia, in occasione del centenario della nascita, tra gli intellettuali più europei del Novecento italiano.
-
Nei campi senza fiori
Raccontare la Palestina, evocare l’anima e la presenza tangibile di una terra che continua a esistere oltre il confine, è allo stesso tempo un dovere e un atto d’amore.
-
Pinocchio e Alice: due fiabe esoteriche
“Non son stata io, io in persona a levarmi questa mattina? Mi pare di ricordarmi che mi son trovata un po’ diversa. Ma se non sono la stessa dovrò domandarmi: Chi sono dunque?”. Lewis Carroll, “Alice nel paese delle meraviglie” (1865). Questa è la domanda da un milione di dollari che si pone Alice durante il suo viaggio nel Paese delle Meraviglie, la dimensione ipnotica e parallela generata dalla penna di Lewis Carroll, nel 1863. Cosa lega Alice e Pinocchio, il burattino nostrano che Collodi spedisce nel Paese dei Balocchi? Molto più di quanto si possa immaginare! Per cogliere appieno le analogie e i significati profondi che corrono sotto…